Centro Aperto Polivalente per minori “LOL” (ex Art. 104 R.R. 4/2007)
Iscrizione Registro Regionale A.D. N° 154 del 26/02/2016
La Cooperativa Sociale “Questa Città” nasce nel 1978. Conformemente all’articolo 1 della Legge 381/91, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico.
Principale attività della Cooperativa è stata, fin dalla sua costituzione, la progettazione e gestione di Servizi Socio-Sanitari, Educativi e Assistenziali, finalizzati all’integrazione sociale ed al miglioramento della qualità della vita delle persone, contribuendo così alla realizzazione dell’interesse generale della comunità e alla promozione umana.
La struttura organizzativa è composta da risorse umane altamente qualificate che operano in equipe multidisciplinari. Le figure professionali di cui si avvale la Cooperativa per l’erogazione delle prestazioni sono: psichiatri, psicologi, educatori professionali, educatori professionali sanitari, terapisti della riabilitazione psichiatrica, infermieri, assistenti sociali, operatori socio sanitari, animatori sociali e operatori d’assistenza.
L’articolazione tecnico-organizzativa della Cooperativa è in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dell’utenza, di garantire l’umanizzazione dell’assistenza, la personalizzazione degli interventi e il miglioramento continuo di qualità.
La Cooperativa è certificata per la Qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015; adotta un Sistema Gestione di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SGSL) secondo le Linee Guida UNI-INAIL.
Il Centro Aperto Polivalente “LOL”, è sito ad Andria (BT) in Via Carissimi, 28 e occupa il piano terra di un edificio residenziale. L’Edificio è posizionato in zona semi-centrale ed è facilmente raggiungibile a piedi, con mezzi pubblici e privati. Si affaccia su due strade pubbliche, con area pedonale e parcheggio pubblico adiacente.
La struttura è facilmente accessibile ed in tempi brevissimi raggiungibile direttamente da mezzi di soccorso 118 e/o VVFF o forza pubblica.
L’immobile si sviluppa su di una superficie utile complessiva di oltre mq. 300 circa ed è dotato di impianti conformi alle norme in vigore e alle prescrizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e antincendio.
I locali adibiti a Centro Aperto Polivalente sono nelle condizioni tecniche strutturali ed impiantistiche di recente ristrutturazione, sono dotati di ampie finestrature che ne consentono una illuminazione ed areazione naturale e risultano ampi e spaziosi con la presenza di aree specifiche per le attività, aree destinate al personale e consulenti specialistici.
Gli ambienti per le attività si distinguono in 3 grandi aree che consentono di rispondere adeguatamente alle esigenze di accoglienza diversificate per fasce di età con spazi destinati ad attività educative, di socializzazione e animazione, psicomotorie e ludiche, culturali, di formazione, di laboratorio espressivo ed artistico, ecc. ….
Sono presenti N° 4 servizi igienici distinti per uomini e donne di cui uno attrezzato per accogliere persone con difficoltà motorie oltre a servizi igienici e spogliatoi dedicati al personale.
La struttura è stata progettata, nel rispetto dei requisiti strutturali definiti dall’articolo 104 del regolamento regionale n. 4 del 18 gennaio 2007 e s.m.i., per garantire una ricettività massima di n° 50 utenti contemporaneamente.
Dott.ssa Lucia IEVA
ANDRIA
Via G. Carissimi, 32
Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele II, 4 Città: GRAVINA IN PUGLIA
Indirizzo: Corso Umberto I, 244 Città: SPINAZZOLA
Indirizzo: Corso Umberto I, 244 Città: SPINAZZOLA
Indirizzo: Via Martin Luther King, 7 Città: GRAVINA IN PUGLIA