Gorgia da Lentini V° A.C.
Un gruppo di giovani della città di Gravina in Puglia, già impegnati nelle sezioni giovanili di vari movimenti politici, il 12/12/1978 costituiva la Cooperativa “Questa Città” con cui si prefiggeva “…la crescita culturale della comunità locale e di quelle limitrofe”.
La salute mentale è parte integrante della salute e del benessere, come si evince dalla definizione di salute che si trova nella Costituzione dell’OMS: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la Riabilitazione Psicosociale “un processo che deve facilitare agli individui che abbiano un danno, una disabilità o un handicap dovuto a una malattia mentale, tutte le opportunità per raggiungere il proprio livello ottimale di funzionamento”.
Per riuscire a eliminare tutti quegli svantaggi che la struttura e l’organizzazione della società pone davanti alla disabilità, in maniera da passare dalla cultura dell’handicap a quella della normalità, la persona con disabilità viene affiancata e supportata nello svolgimento delle attività quotidiane per il raggiungimento del più alto livello di autonomia possibile.
I servizi per le persone con disabilità hanno l’obiettivo di favorire il mantenimento, il potenziamento o l’acquisizione di abilità sociali, espressive, cognitive, mediante la realizzazione di attività, sia individuali sia di gruppo e attraverso l’inserimento in un contesto di tipo occupazionale.
Le persone con disabilità possono diventare soggetti socialmente attivi e dobbiamo dar loro la possibilità di farlo.
Le persone anziane meritano sempre attenzione, affetto ed il più profondo rispetto. Per loro e necessario garantire sempre un’assistenza competente che sappia valorizzare il legame fra gli anziani e i loro familiari. Per questo le nostre attività ricercano la continua collaborazione delle famiglie che riteniamo preziosa.
I progetti a favore dei minori prevedono l’attivazione di diverse tipologie di servizi, articolati in percorsi individuali e di gruppo, integrati nei contesti di vita dei ragazzi. La finalità è offrire un percorso personalizzato, attraverso uno spazio esperienziale e relazionale per la maturazione di autonomie e competenze personali, la costruzione di relazioni positive con i coetanei e gli adulti di riferimento, la socializzazione fra singoli e gruppi, l’inclusione sociale nel territorio di appartenenza, per favorire processi evolutivi.
Per le nostre strutture e servizi da noi offerti, ricerchiamo le seguenti figure professionali sanitario specializzate
Compila il form sottostante e invia la tua candidatura
Via Guardialto, 8 – 70024 Gravina in Puglia (BA)
C. F / P. I.: 01041070721
Registro Imprese di Bari al nr.: 01041070721
ALBO SOCIETA’ COOPERATIVE: n. A165860 del 29/03/2005
Sezione: Cooperative a Mutualità Prevalente di Diritto
Categoria: Cooperative Sociali
Codice Univoco: BA6ET11
La CRAP di Gravina accoglie la stagione estiva assaporando le prime giornate di sole e caldo, trascorrendo momenti felici al mare, con tanto divertimento e spensieratezza. ... Vedi tuttiVedi meno
Commenta su Facebook
Gli ospiti delle nostre strutture riabilitative faranno parte della delegazione della San Valentino Volley asd come praticanti di Sitting volley.
www.comune.andria.bt.it/la-giornata-nazionale-dello-sport-andria-4-giugno-2023/ ... Vedi tuttiVedi meno
La Giornata Nazionale dello Sport – Andria 4 giugno 2023
www.comune.andria.bt.it
La Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la direttiva del 27 novembre 2003, si svolge contemporaneamente su tutto il territorio Nazionale nella p…Commenta su Facebook
fb.watch/kVS3L0xyOf/ ... Vedi tuttiVedi meno
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.Commenta su Facebook