Ai sensi dell’articolo 70, comma 1, del regolamento regionale 4/2007, così come modificato dall’articolo 7 del regolamento regionale n. 7/2010, la Casa per la Vita, “è una struttura residenziale a carattere socio-sanitario, a media intensità assistenziale sanitaria, destinata ad accogliere, in via temporanea o permanente, persone con problematiche psicosociali e pazienti psichiatrici stabilizzati usciti dal circuito psichiatrico riabilitativo residenziale, prive di validi riferimenti familiari, e/o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento sociale e/o lavorativo.”
La Casa per la Vita è sita nel comune di Andria, in via Vecchia Spinazzola sn. Collocata nel contesto urbano, si sviluppa su un’area complessiva di ca. 1850 mq, dotata di ampio giardino e parcheggio interno. La struttura ha una superficie coperta di circa 400 mq e si compone di 1 piano seminterrato, un piano rialzato ed un primo piano. La struttura dispone di un numero complessivo di posti letto pari a 16. I moduli abitativi si completano, per ogni singolo piano, di ampi locali a supporto: cucina, lavanderia, sala da pranzo, laboratori, stanza operatori, stanza consulenti, sale riunioni, servizi per ospiti e personale. La struttura presenta adeguati spazi posti al piano rialzato che insieme all’ampio giardino dotato di patio, sono direttamente fruibili dall’esterno e aperti ad attività di integrazione con gli ospiti della struttura.
La Casa per la Vita è stata progettata e realizzata assicurando il massimo livello di accessibilità e di confort, garantendo l’autonomia individuale, la fruibilità, la privacy e la personalizzazione degli spazi.
L’immobile è stato totalmente ristrutturato con materiali e tecnologie moderne a elevato standard di qualità. È dotato, inoltre, d’impianto di condizionamento e trattamento dell’aria in tutti gli ambienti, d’impianto ascensore per disabili, d’impianto fotovoltaico e termico-solare. Per questo ha ottenuto la Certificazione Energetica Classe A+ (a basso impatto ambientale e ridotto consumo energetico).
I moduli abitativi accolgono fino a 16 ospiti, in stanze singole o doppie, e dotati di servizi igienici con requisiti di accessibilità per i disabili fisici.
Gli spazi si completano con arredi e attrezzature conformi alle prescrizioni in materia di antincendio e di superamento delle barriere architettoniche con elevati standard di qualità tecniche-prestazionali e di design.
Nelle ore diurne gli utenti hanno libero accesso a tutti gli spazi, fatta eccezione per i locali tecnici e di servizio. Attraverso un ampio giardino si accede all’edificio da un ingresso in corrispondenza del piano rialzato dove sono ubicati:
Al primo piano si trovano:
Al piano interrato si trovano:
Il lavoro è organizzato secondo il modello per équipe; ogni componente partecipa alla formulazione dei piani di trattamento e ne valuta l’andamento nel corso di riunioni periodiche almeno ogni 15 giorni. L’équipe multidisciplinare della Casa per la vita è così composta:
Coordinatrice di struttura: Dott. ssa Annunziata ROMANELLI
Vice Coordinatrice di struttura/Assistente Sociale: Dott.ssa Laura CAMPANA
ANDRIA
Via Vecchia Spinazzola
Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele II, 4 Città: GRAVINA IN PUGLIA
Indirizzo: Corso Umberto I, 244 Città: SPINAZZOLA
Indirizzo: Corso Umberto I, 244 Città: SPINAZZOLA
Indirizzo: Via Martin Luther King, 7 Città: GRAVINA IN PUGLIA
Via Guardialto, 8 – 70024 Gravina in Puglia (BA)
C. F / P. I.: 01041070721
Registro Imprese di Bari al nr.: 01041070721
ALBO SOCIETA’ COOPERATIVE: n. A165860 del 29/03/2005
Sezione: Cooperative a Mutualità Prevalente di Diritto
Categoria: Cooperative Sociali
Codice Univoco: BA6ET11