preloader

Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica

Via Palmiro Togliatti N°433, Andria

Comunità Assistenziale Psichiatrica (ex Art. 1 R.R. 7/2002)
D.D. Accreditamento Istituzionale. N° 136 del 14/04/2022

Tipologia, carattere e destinatari della CRAP di Andria

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la Riabilitazione Psicosociale “un processo che deve facilitare agli individui che abbiano un danno, una disabilità o un handicap dovuto a una malattia mentale, tutte le opportunità per raggiungere il proprio livello ottimale di funzionamento”. La Comunità Riabilitativa di Andria è una struttura residenziale terapeutica riabilitativa psichiatrica, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento Regionale n°7 del 27/11/2002, del R.R. n.3 del 13/01/2005 e s.m.i., del R.R. n. 16 del 23/07/2019 e dei DD.PP.RR. del 14/01/1997 e 10/11/1999 (Progetto Obiettivo Tutela della Salute Mentale), che accoglie persone con bisogno d’intervento terapeutico-riabilitativo in regime di ospitalità extra-ospedaliero e si occupa di attuare percorsi riabilitativi personalizzati. Nella Comunità, in particolare, vengono accolte 14 persone che attraversano momenti di difficoltà nella cura di sé, nelle relazioni familiari e sociali, nel lavoro, e necessitano di trattamenti di risocializzazione e di recupero delle abilità compromesse. L’accesso e la dimissione degli utenti dalla Comunità avvengono in base ad un programma riabilitativo personalizzato, concordato e periodicamente verificato, fra operatori del Centro di Salute Mentale (CSM) della ASL BT, operatori della struttura riabilitativa, utenti ed eventuali persone di riferimento. Le prestazioni riabilitative erogate dalla Comunità sono a totale carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e, quindi, in forma gratuita per gli utenti.

Descrizione generale della struttura

La Comunità occupa un intero edificio di tre piani. È posizionata in zona semi-centrale, facilmente raggiungibile a piedi, con mezzi pubblici e privati. È arredata ed attrezzata con tutti i comfort e ha le caratteristiche di una civile abitazione. Tutte le stanze sono luminose, ben arredate e rese accoglienti con elementi decorativi anche personali. L’arredo e la biancheria, non di tipo ospedaliero e disponibili in quantità adeguata, sono oggetto di accurata manutenzione.
La struttura è facilmente raggiungibile, in tempi brevissimi, da mezzi di soccorso 118 e/o VVFF o forza pubblica. Nelle ore diurne gli utenti hanno libero accesso a tutti gli ambienti. All’edificio si accede da un ampio ingresso in corrispondenza del piano terra, dove sono ubicati:
  •  Sala TV
  • Ufficio del personale
  • Sala consulenti
  • 1 servizio igienico per gli utenti
  •  1 servizio igienico per il personale. Al primo piano si trovano:
  •  Tre camere doppie
  • Una camera singola
  • Stanza operatori
  • 3 servizi igienici per gli utenti, di cui 1 attrezzato per accogliere persone con difficoltà motorie
  • 3 ampi balconi
  • Un salone attrezzato con TV Al secondo piano si trovano:
  • Tre camere doppie
  • Una camera singola
  • Stanza consulenti
  • 3 servizi igienici per gli utenti, di cui 1 attrezzato per accogliere persone con difficoltà motorie
  • 3 ampi balconi
  • Un salone attrezzato con TV Al terzo piano si trovano:
  • Ufficio del personale
  • 1 cucina
  • 1 lavanderia
  • 1 servizio igienico per gli utenti
  • 1 servizio igienico per gli operatori
  • 1 deposito

L'équipe riabilitativa

Il lavoro è organizzato secondo il modello per équipe; ogni componente partecipa alla formulazione dei piani di trattamento e ne valuta l’andamento nel corso di riunioni periodiche almeno ogni 15 giorni.
L’équipe multidisciplinare è così composta:

  • Il Consulente Psichiatra è il Dott. Vincenzo DELCURATOLO, che assicura almeno 12 ore settimanali di attività medico psichiatrica, articolate come da calendario mensile
  • La Consulente Psicologa è la Dott.ssa Valentina MONTICELLI che assicura almeno 12 ore settimanali di attività psicologica, articolate come da calendario mensile
  • La Coordinatrice di Struttura è la Dott.ssa Alessandra CASIERO che è presente in struttura tutti i giorni per almeno 6 ore al giorno
  • I collaboratori professionali sanitari o assistenti sociali, in numero di 9, assicurano la loro presenza nell’intero arco delle 24 ore
  • Gli operatori socio-sanitari, in numero di 5, assicurano la loro presenza per fasce orarie dettate dalle esigenze della Struttura.

Contatti

Coordinatrice di Struttura

Dott.ssa Alessandra CASIERO

ANDRIA
Via Palmiro Togliatti, 433
  • Cellulare: 3351447222
  • Telefono: 0883022160 Fax: 0883022160
  • E-mail: crapandria@questacitta.it

Dove siamo

Le altre sedi

Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica

Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele II, 4 Città: GRAVINA IN PUGLIA

Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica

Indirizzo: Corso Umberto I, 244 Città: SPINAZZOLA

"QUESTA CITTÀ" Società Cooperativa Sociale

Via Guardialto, 8 –  70024 Gravina in Puglia (BA)
C. F / P. I.: 01041070721

Registro Imprese di Bari al nr.: 01041070721
ALBO SOCIETA’ COOPERATIVE: n. A165860 del 29/03/2005

Sezione: Cooperative a Mutualità Prevalente di Diritto

Categoria: Cooperative Sociali
Codice Univoco: BA6ET11

Contatti

© 2020 QUESTA CITTA' - Cooperativa sociale - ONLUS - C. F / P. I.: 01041070721